La fibra muscolare è l 'unità morfologica del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo numero di fascicoli, a loro volta costituiti da cellule chiamate, appunto, fibre muscolari. Grazie a queste unità cilindriche, l 'energia chimica liberata dalle reazioni metaboliche si trasforma in energia meccanica che, agendo sulle leve osse, realizza il movimento.
Le fibre muscolari, raggruppate in fasci, hanno lunghezza variabile da pochi millimetri a diversi centimetri, per questo motivo l 'anatomia le descrive come lunghe cellule cilindriche, polinucleate, perchè contengono numerosi nuclei in prossimità della loro supefice. Al loro interno si trovano invece migliaia di filamenti, detti miofibre, contenenti unità contrattili chiamate sarcomeri. Le fibre muscolari scheletriche sono le più grandi cellule dell 'organismo. I fisiologi che si occupano di muscoli, ci dicono che le varie fibre differiscono tra loro, non solo dal punto di vista anatomico, ma anche ma anche per alcune precise caratteristiche fisiologiche:
all 'interno di ogni muscolo si riconoscono diversi tipi di fibre, classificate in base alla velocità di contrazione e alla resistenza alla fatica.
venerdì 7 maggio 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento