
Si definisce "intolleranza al lattosio" l' insieme di sintomi che possono presentarsi per l' incapacità di digerire il lattosio, il principale zucchero contenuto nel latte. L'intolleranza al lattosio negli adulti è molto comune: negli Stati Uniti, fino al 22% degli adulti è affetto da carenza di lattasi mentre i Nord-Europei hanno la prevalenza più bassa (circa il 5%). Nell'Europa centrale la prevalenza è circa il 30% e nell' Europa del sud sfiora il 70%, come negli Ispanici e negli Ebrei.
Non ci sono differenze significative d' incidenza fra i due sessi. I sintomi d' intolleranza al lattosio raramente si verificano prima dei 6 anni e i più comuni sono gastrointestinali: dolore addominale, crampi addominali, gonfiore e tensione intestinale, meteorismo, flatuenza e diarrea.
Il cardine della terapia è la dieta a ridotto contenuto di lattosio; è opportuno eliminare gradualmente gli alimenti ad alto contenuto di lattosio come yogurt, latte e formaggi freschi.
Tali alimenti possono essere sostituiti con altri alimenti che si trovano in commercio (come per esempio il latte Zymil). Dove non è possibile l' eliminazione di lattosio in alcuni alimenti, è disponibile una lattasi in compresse, che ingerita insieme al cibo, aiuta nella digestione del lattosio.
Nessun commento:
Posta un commento