lunedì 29 marzo 2010
Il tumore al seno
Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace. In realtà non è una ghiandola sola, ma un insieme di strutture ghiandolari, chiamate lobuli, unite tra loro a formare un lobo. In un seno vi sono da 15 a 20 lobi. Il latte giunge al capezzolo dai lobuli attraverso piccoli tubi chiamati dotti galattofori. Il tumore del seno è una malattia potenzialmente grave se non è individuata e curata per tempo. È dovuto alla moltiplicazione incontrollata di alcune cellule della ghiandola mammaria che si trasformano in cellule maligne. Ciò significa che hanno la capacità di staccarsi dal tessuto che le ha generate per invadere i tessuti circostanti e, col tempo, anche gli altri organi del corpo. In teoria si possono formare tumori da tutti i tipi di tessuti del seno, ma i più frequenti nascono dalle cellule ghiandolari o da quelle che formano la parete dei dotti. Il tumore del seno colpisce 1 donna su 10. È il tumore più frequente nel sesso femminile e rappresenta il 25% di tutti i tumori che colpiscono le donne. Ci sono diverse tipologie di Cancro al seno fra le quali: il carcinoma duttale in situ, il carcinoma lobulare in situ, il carcinoma duttale infiltrante, il carcinoma lobulare infiltrante. Nonostante nella maggior parte dei casi il Cancro ha fine con la morte, esso si può prevenire con delle nuove tecnologie o semplici ma utile consigli medici come allattare i figli, frequenti visite mediche come la mammografia e l'ecografia ed anche l'autopalpazione che è molto efficace perchè si possono individuare i noduli con essa(alcune prevenzioni sono spiegate molto bene su href="http://www.senosalvo.com/prevenzione/prevenzione.htm">http://www.senosalvo.com/prevenzione/prevenzione.htm). Il Cancro al seno si divide in 4 stadi e se il tumore viene identificato allo stadio 0, la sopravvivenza a cinque anni nelle donne trattate è del 98 per cento.
Parole chiave e/o co-redattore:
3D,
Andrea Saba,
Cristina Nardulli,
tumore al seno
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento